


COMUNITA' ENERGETICHE, VIA LIBERA ALLE REGOLE OPERATIVE
Dopo il decreto del Mase, è infatti arrivato anche il via libera alle regole operative per accedere agli aiuti previsti per le C.E.R.. Come indicato in una nota, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha approvato il documento del Gse, che disciplina le modalità e le tempistiche per ottenere i benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del Cer.


AGRIVOLTAICO 2024
DAL 4 GIUGNO E' POSSIBILE CHIEDERE GLI INCENTIVI
Lo sportello per accedere a contributi in conto capitale e tariffa incentivante per l’agrivoltaico apre il 4 giugno e chiude il 2 settembre.
Il Decreto Agrivoltaico (D.M. 436/2023, in vigore dal 14 febbraio 2024) promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale. Il decreto individua i beneficiari degli incentivi, i requisiti di carattere progettuale degli impianti e le modalità di accesso alle agevolazioni. Le regole operative, approvate con decreto dipartimentale n. 233 del 16 maggio 2024, forniscono le informazioni necessarie per garantire il rispetto delle previsioni del D.M. Agrivoltaico ai fini del riconoscimento degli incentivi previsti, composti da:
-
un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili a valere sulle risorse finanziarie del PNRR;
-
una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.
EFFICIENTAMENTO IDRICO
il MASE studia i CERTIFICATI BLU
Un sistema ispirato al modello dei Certificati Bianchi che supporti, però, interventi di efficientamento idrico da parte di distributori e imprese a forte consumo d’acqua. Sono i nuovi Certificati blu, il meccanismo di incentivazione del risparmio idrico che il Governo sta valutando. Lo ha rivelato il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) Claudio Barbaro, rispondendo ad un’interrogazione alla Camera dei deputati.
CONOSCI IL COMPLEMENTO PER LO SVILUPPO RURALE?
Link al sito per approfondimento.
CSR per il Veneto